Slovenian Armed Forces

By Riccardo Braccini

La Slovenska vojska, Slovenian Armed Forces (SAF), è una cosiddetta forza armata congiunta, ciò significa che si compone di armi e servizi, come quelli aeronautici e navali, ma che non c’è una divisione netta come è più comune osservare in Europa. Le forze slovene sono dotate sia di componenti ad ala rotante che ad ala fissa. Dalla seconda metà degli anni ‘90 e per una decina di anni a seguire, ci fu un gran dibattito sull’opportunità o meno di acquistare caccia ad elevate prestazioni per proteggere il territorio sloveno. Si parlò di un acquisto di F-16 provenienti dall’Olanda fino ad arrivare ad un acquisto di Kfir dalla Israeli Air Force. Tutto questo non ha avuto seguito per l’evidente impossibilità di far tornare il paradigma costi-benefici. Lo spazio aereo della Slovenia, quindi, è tecnicamente presidiato attraverso un accordo con l’Italia ed infatti non è raro che vi siano esercitazioni congiunte tra l’Aeronautica Militare italiana e la componente aerea slovena. Il recente passato ha visto la Slovenia avere la meglio nella guerra lampo contro la Yugoslavia nel 1991. Durante questi scontri, durati dieci giorni, un Gazelle delle forze armate jugoslave disertò atterrando in territorio sloveno e questo elicottero fu il primo utilizzato per la costituzione della forza di protezione territoriale nella base di Brnik e nella scuola di volo presso la base di Cerklje ob Krki che è anche la base principale di tutti gli altri assetti aerei. Il 15.HRB, il battaglione elicotteri, è dotato di otto velivoli multiruolo AB412 e quattro AS532 Cougar. Compiti principali dell’unità sono l’organizzazione di corsi di formazione per piloti e personale tecnico, di provvedere alle missioni di ricerca e salvataggio operando anche all’interno del sistema della protezione civile, garantire il trasporto di merci per zone di montagna e la lotta agli incendi nonché il supporto alle forze di terra trasportando uomini e mezzi. La scuola di volo conduce corsi basici ed avanzati per la formazione dei futuri piloti della SAF utilizzando due Zlin 143L e otto Zlin 242L nonché tre Bell 206 JetRanger per i piloti che saranno destinati alla linea elicotteri e si occupa anche dei passaggi macchina e pratiche a fuoco utilizzando due Pilatus PC-9 e nove in versione PC-9M. Della scuola fa parte anche l’unità di paracadutismo che ha sede sulla base di Brnik. Il punto focale della SAF è senza dubbio la base aerea di Cerklje ob Krki che si trova a pochi chilometri dal confine croato e che fu colpita duramente negli scontri del giugno del 1991. La base accoglie, come abbiamo detto, la scuola di volo ma anche il reparto logistico che utilizza due PC-6 Porter e un L-410. Pur avendo già abbandonato una volta l’idea di una ristrutturazione sostanziale della forza aerea, adesso sembra si sia ad una svolta. Sono nuovamente allo studio soluzioni per dotarsi di un aereo a getto per la difesa del territorio e la sostituzione del vettore per il trasporto, avendo già individuato il Casa C-295 come miglior candidato.

Slovenian Armed Forces

IMG_1877

Slovenian Armed Forces

Slovenian Armed Forces

Slovenian Armed Forces

Slovenian Armed Forces

Slovenian Armed Forces

Slovenian Armed Forces

Slovenian Armed Forces

Slovenian Armed Forces

Slovenian Armed Forces

Slovenian Armed Forces

Slovenian Armed Forces

Slovenian Armed Forces

Slovenian Armed Forces

Slovenian Armed Forces

Slovenian Armed Forces

Slovenian Armed Forces

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: