By Riccardo Braccini
Il Museo Storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle, sulle sponde del lago di Bracciano, è uno dei più grandi musei aeronautici del mondo. Nei suoi 13.000 m2 di superficie espositiva opita oltre 80 velivoli che hanno fatto la storia dell’Aeronautica italiana.Il percorso di visita dei 4 padiglioni, si snoda tra i settori della Prima e Seconda Guerra Mondiale, i pionieri del volo, i dirigibili, della Coppa Schneider, la Guerra Fredda e i velivoli a getto degli ultimi anni.
Dopo la decisione di costituire il museo nei locali della più antica infrastruttura aeroportuale italiana, avvenuta nel 1975, l’inaugurazione avvenne il 24 Maggio 1977. Il luogo prescelto non solo aveva già l’infrastruttura adatta ad ospitare una mostra permanente di alto livello, ma dava modo di poter procedere in loco ai restauri necessari ai velivoli già presenti e a quelli sarebbero stati assegnati al museo in seguito.
Negli ultimi anni sono stati assegnati al museo alcuni pezzi di assoluto valore della storia recente del’AMI, come gli SF-260AM (le cui foto nella monografia del velivolo sono di Avioreporter ndr), F-16 ADF e il giubbotto della prigionia irachena del Gen. Bellini.