Servizio Aereo Polizia di Stato

di Riccardo Braccini

Il 1° Gennaio 1971 presso la base aerea di Pratica di Mare fu costituito il 1° Reparto Volo del Servizio Aereo della Polizia di Stato. Questo storico reparto fu il primo di 11 che poi vennero distribuiti su tutto il territorio italiano.

I tipici compiti assegnati ad un Reparto Volo della Polizia sono molteplici ma possono essere riassunti in:

• Attività di Polizia Giudiziaria: in cui elicotteri in volo sul territorio di pertinenza svolgono attività di controllo preventivo o di intervento a supporto dell’unità a terra ad esempio della squadra mobile cittadina contro reati quali rapine, rapimenti, aggressioni, ecc…
• Attività di Ordine Pubblico: velivoli ad ala rotante svolgono un attento monitoraggio su aree metropolitane teatro di eventi politici nazionali o internazionali, su folle partecipanti a manifestazioni sindacali, religiose o sportive, onde verificare in tempo reale il corretto evolversi degli eventi in una sufficiente cornice di sicurezza e legalità.
• Attività di Controllo del Territorio: svolta principalmente sulla linea di costa o in prossimità dei confini di stato in modo da prevenire o reprimere reati quali ingresso di clandestini tramite sbarchi, infiltrazioni di gruppi terroristici, per individuare traffici illegali operando in stretto contatto con reparti della Polizia di Frontiera o altri Corpi dello Stato.
• Vigilanza Stradale: svolta sull’intera rete autostradale italiana in modo da monitorare in tempo reale l’evolversi del flusso di autoveicoli, di intervento di supporto alle pattuglie della Polizia Stradale per incidenti gravi o per verificare infrazioni stradali.
• Attività di Scorta Sicurezza: in cui elicotteri e relativi equipaggi svolgono un attento controllo visuale di aree interessate al transito o sosta di alte personalità dello Stato o straniere in visita in Italia e coordinare eventuali azioni diversive.
• Trasporto Sanitario: in cui i veloci velivoli in carico al Servizio Aereo vengono impiegati nel trasporto di infortunati gravi o organi da trapiantare.
• Attività di Ricerca e Soccorso: in cui elicotteri vengono impiegati in ricerche mirate all’individuazione e il recupero se necessario di cittadini in difficoltà su aree impervie.
• Attività di Trasporto/Collegamento: in cui personale specializzato della Polizia di Stato viene rapidamente trasferito con i velivoli del Reparto dove e’ necessario l’intervento richiesto da esigenze urgenti.
• Voli Prova: attività svolta da piloti sperimentatori a seguito interventi di manutenzione periodica svolti dal personale tecnico assegnato onde verificare la rispondenza del mezzo.

AB-206 AB-212 A-109A AW-109N

IL VOLO DI POLIZIA
La missione di volo standard vede come equipaggio di condotta 2 piloti piu’ uno o due specialisti di bordo. A bordo il capo equipaggio è rappresentato dal pilota/comandante che ha un’anzianità di volo maggiore, in missioni congiunte con operatori di altri reparti specializzati della Polizia di Stato la figura di coordinatore di missione e’ riconosciuta al rappresentate piu’ in alto in grado del reparto specializzato presente a bordo.
Abitualmente si vola a bassa quota con profili di volo a vista (VFR), da qui la necessità di avere una perfetta e profonda conoscenza del territorio di pertinenza soprattutto delle aree metropolitane garantendo un perfetto appoggio aereo alle pattuglie “terrestri”. Attraverso il continuo quotidiano volo sulle zone di “lavoro” da parte di tutti gli equipaggi si riescono a memorizzare e riconoscere a prima vista i punti di riferimento che risultano essere di estrema utilità e per svolgere in piena sicurezza attività di supporto alle pattuglie terrestri.
Il volo strumentale (IFR) è una normalità/necessità per gli equipaggi della Polizia in quanto il servizio è chiaramente H24 e attraverso continue e complesse missioni di addestramento notturne, svolte sia in fase di addestramento (durante la fase di abilitazione presso il CASV) sia durante le fasi operative anche in zone isolate, rende sempre possibile l’intervento su qualsiasi zona del territorio. Il bagaglio professionale dei piloti unito alle sempre aggiornate strumentazioni di bordo (quali GPS integrati, autopilota quadricanale, radar meteo) rende l’impiego dei mezzi aerei possibile in qualsiasi momento con un preavviso minimo rendendo il Servizio Aereo della Polizia di Stato uno strumento prezioso ed indispensabile per la sicurezza nazionale.

GLI AEROMOBILI
I velivoli in uso presso il Servizio Aereo della Polizia sono divisi in elicotteri ed aerei:

• Agusta-Bell 206 C1/B3 elicottero quadriposto monoturbina con pattini alti universalmente noto per la sua robustezza e versatilita’ con cui la Polizia svolge l’indispensabile attività addestrativa iniziale operativa di controllo su aree non popolate. Malgrado la proverbiale affidabilità della turbina Allison C20B1da 420 HP nel sorvolo dei centri abitati si privilegiano i biturbina. La versione C1 è dotata di un rotore principale più lungo consentendo così una migliore efficienza rispetto la più datata versione B3 che risulta inoltre appesantita da dotazione radio maggiore.

• Agusta A109 A/AII velocissimo ed elegante biturbina con carello retrattile, vero gioiello dell’industria elicotteristica italiana impiegato per missioni di controllo sulle citta’ e trasferimento veloce (ne esistono 2 in versione VIP presso il 1° Reparto) strumentato per il volo IFR puo’ imbarcare un totale di 6 passeggeri.

• Agusta-Bell 212 biturbina tuttofare da 1800 cavalli, vero “mulo” da lavoro con ottime caratteristiche di versatilità e spaziosita’ (può imbarcare in totale 15 persone) strumentato con una moderna e avanzata avionica può volare in piena sicurezza come velivolo “ognitempo”. Impiegato come vettore per le squadre operative speciali (quali NOCS e unità cinofile), trasporto personale, ricerca e soccorso, viene inoltre impiegato anche come piattaforma volante del sistema televisivo WESCAM in carico al 1° Reparto in rischieramento fuori sede ogni qual volta si renda indispensabile l’impiego di tale strumento strategico.

• Vulcanair P68 ObsI/ObsII bimotore a pistoni da 200 cavalli ciascuno ad ala alta caratterizzato da un muso interamente trasparente garantendo una visuale impareggiabile. All’estremità del muso o in posizione ventrale trova posto una telecamera mobile usata per riprese su autostrade, spiagge. Può trasportare fino a 6 passeggeri oltre al pilota.

• Piaggio P180 Avanti avveniristico biturbina altro gioiello italico capace di una velocità massima di 740km/h, 6 passeggeri, con una tangenza di oltre 12000mt e un’autonomia di 2500KM. Il velivolo è impiegato per il trasporto veloce di personalità, dirigenti della Pubblica sicurezza nonche’ di cellule dei reparti speciali per rischieramenti veloci ognitempo.

• Agusta Westland AW-139 l’ultimo arrivato. Gli otto esemplari assegnati alla Polizia di Stato sono già impegnati nell’operatività giornaliera, aggiungendo il valore aggiunto della tecnologia, con la possibilità di utilizzare telecamere ad altissima definizione, autonomia maggiore dei precedenti modelli e maggiore confort durante le missioni di lunga durata

AB-206 e AB-212 AB-212 AB-212 AB-212 AB-212 AB-212 AB-212 AB-212 AB-212 AB-212 AB-212 AB-212 AB-212 AB-212 A-109A A-109A A-109A A-109A A-109A A-109A A-109A A-109A A-109A AW-109N AW-109N AW-109N AW-109N

CASV CENTRO ADDESTRAMENTO STANDARDIZZAZIONE VOLO
Dal Novembre 1987 in coabitazione con il 1° Reparto Aereo opera il CASV responsabile della specializzazione dei piloti e specialisti della Pubblica Sicurezza. Ente dipendente dalla Divisione Scuole della Polizia si compone da 20 operatori.
I futuri piloti del Servizio sono tutti reclutati attraverso concorsi interni dai ranghi della Polizia di Stato. Superate la visite psico-attitudinali e conseguita l’idoneita’ al volo i candidati vengono inviati alle scuole di volo dell’Aeronautica Militare, di Frosinone per l’ala rotante a Latina per l’ala fissa. Dopo 105 missioni di volo svolte sul Breda Nardi NH500E, in forza al 72° Stormo, si ha il conseguimento del brevetto militare di volo per elicotteri. Mentre a Latina presso il 70° Stormo, impiegando il velivolo Aermacchi SF260EA si ha il conseguimento, dopo 70 ore di volo, del brevetto di volo per aerei. Successivo indispensabile passo che segue il brevetto militare e’ il passaggio presso il CASV di Pratica di Mare ove i neo piloti vengono introdotti nella realta’ operativa tipica del volo di Polizia. Presso il centro vengono inizialmente effettuati corsi di abilitazione all’AB206, corsi per l’abilitazione al volo strumentale corsi di sopravvivenza in mare e montagna, al pari dei specialisti di bordo. Ottenuta l’abilitazione alla macchina i piloti vengono attentamente addestrati per ottenere la necessaria prontezza operativa per i compiti d’istituto e assegnati ad uno dei reparti volo dislocati sulla Penisola. Questa fondamentale attivita’ didattica formativa viene svolta da 5 piloti istruttori con migliaia di ore di volo e tanti anni operativi sulle spalle utilizzando velivoli messi a disposizione dal 1° Reparto Aereo. Ulteriore preziosa attivita’ di implementazione viene attuata dal Centro per le successive abilitazione di piloti esperti su velivoli piu’ prestanti. Inoltre il personale del Casv svolge periodiche visite di controllo presso i reparti decentrati per verificare il livello di preparazione e indispesanbile standardizzazione degli stessi in base ai parametri elaborati in tanti anni di attivita’ volativa di istituto.

REPARTI VOLO POLIZIA DI STATO

REPARTO OPERATIVO BASE VELIVOLI COMPETENZA
C.A.S.V. PRATICA DI MARE NESSUNO ADDESTRAMENTO
1° Reparto Volo PRATICA DI MARE AB-206/AB-212/A-109/P-68/P-180 ROMA-LAZIO-UMBRIA
2° Reparto Volo MALPENSA AB-206/AB-212/A-109/P-68 MILANO-LOMBARDIA-LIGURIA
3° Reparto Volo BORGO PANIGALE AB-206/AB-212/A-109/P-68 BOLOGNA-EMILIA-ROMAGNA
4° Reparto Volo BOCCADIFALCO AB-206/AB-212/A-109 PALERMO-SICILIA
5° Reparto Volo REGGIO CALABRIA AB-206/AB-212 REGGIO CALABRIA-BASILICATA-CALABRIA
6° Reparto Volo CAPODICHINO AB-206/AB-212/A-109 NAPOLI-CAMPANIA
7° Reparto Volo ABBASANTA AB-206/AB-212 SARDEGNA
8° Reparto Volo PERETOLA AB-206/A-109 FIRENZE-TOSCANA
9° Reparto Volo PALESE AB-206/A-109 BARI-PUGLIA
10° Reparto Volo TESSERA AB-206/A-109 VENEZIA-VENETO-FRIULI-LOMBARDIA-LIGURIA
11° Reparto Volo PESCARA AB-206/AB-212 ABRUZZO-MARCHE

IN VOLO CON IL POLI

Ho avuto la possibilità di partecipare ad alcune missioni della Polizia di Stato su diversi territori. Con il 1° Reparto Volo di Pratica di Mare ho partecipato ad una missione di controllo del territorio sui comuni di Roma, Fiumicino, Civitavecchia e Bracciano, così come con l’8° Reparto Volo di Firenze in supporto alle volanti del capoluogo toscano e con il 10° Reparto Volo di Venezia per controlli nel centro storico e supporto agli acquascooter in addestramento sul litorale di Jesolo.

Volare con la Polizia di Stato è stata una esperienza molto interessante per capire il coordinamento tra reparti veramente molto diversi tra loro. Il culmine penso di averlo raggiunto quando, al termine di un servizio di sicurezza effettuato sulla verticale dell’aeroporto di Fiumicino, siamo stati “dirottati” sopra una pineta del litorale. Al 113 erano arrivate diverse chiamate per un colonna di fumo nero al centro della pineta, sul posto siamo intervenuti noi, due volanti e la Polizia a cavallo. Pur essendo una località abbastanza frequentata le volanti erano impossibilitate a raggiungere il punto esatto dell’incendio, mentre noi, sia per il punto di vista privilegiato sia per la nostra velocità non abbiamo avuto problemi a raggiungere la zona pochissimi minuti dopo la prima chiamata. Nel frattempo che il personale a cavallo si stava facendo largo tra gli alberi noi abbiamo avuto una sgradita sorpresa: l’incendio non era colposo, ma doloso. Abbiamo colto in flagranza di reato delle persone che avevano deciso che la pineta era il miglior posto per disfarsi di copertoni e altro materiale altamente inquinante. Quando hanno capito che noi eravamo li per loro hanno cominciato una inutile fuga. Inutile per due ragioni: la prima è che dall’alto due persone che corrono si possono seguire agevolmente, la seconda è che con la possibilità di comunicare con il personale a cavallo, siamo riusciti a sbarrargli la strada. A questo punto abbiamo lasciato la zona e siamo tornati alla base, sicuri che i Vigili del Fuoco avrebbero concluso il lavoro.

AB-212

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: